Cambiamo rotta per il futuro della sanità pubblica

8 nov | 14.00 – 16.00 | SALA DEI VENTI

Accedi o registrati per rivedere le sessioni

Le agenzie internazionali certificano che l’Italia può contare su un welfare sanitario che ha contribuito ad uno stato di salute della popolazione molto buono e ad una aspettativa di vita tra le più elevate, con un sistema frugale nella spesa e capace di tenerne sotto controllo i tassi di crescita, sistematicamente al di sotto di quelli dei principali Paesi occidentali avanzati.

Tutto ciò lo si deve certamente all’impegno, alla dedizione e alla professionalità di medici, infermieri e operatori sanitari, che ogni giorno garantiscono ai cittadini servizi di qualità. Ma anche alla capacità consolidata del management della sanità italiana di generare valore aggiunto dalla loro integrazione e di assicurare al sistema dosi robuste di innovazione e flessibilità, e rapidità e capacità di risposta non comuni.

Tutti elementi che hanno consentito al Ssn di affrontare e superare le tante crisi che lo hanno attraversato negli ultimi trent’anni e di rilanciarsi verso nuovi e più ambiziosi obiettivi, ben al di là e oltre la resilienza, con risultati ragguardevoli anche in confronto ad altri settori del welfare e delle politiche pubbliche del Paese.

Ore 13.00 – 14.00 | Registrazione

Ore 14.00 – 14.30 | Apertura Convention
Orazio Schillaci, Ministro della Salute

Ore 14.30 – 16.00 | Cambiamo rotta per il futuro della sanità pubblica
a cura di Giovanni Migliore, Presidente FIASO

Discutono con Andrea Pancani, La7
Alessio Butti, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega all’innovazione tecnologica
Francesco Zaffini, Presidente Commissione Salute e Lavoro, Senato della Repubblica
Ugo Cappellacci, Presidente Commissione Affari Sociali, Camera dei deputati

LE ALTRE SESSIONI DELL'AREA TEMATICA

INTRODUZIONE