Market Place

DATA-DRIVEN PS IN ASL4 I DATI SI USANO “IN SOCCORSO” DEL PRONTO SOCCORSO
Liguria - ASL 4 CHIAVARESE - Chiavari
Referente aziendale dell'esperienza
Cognome: Goretti
Nome: Francesco
Ruolo: Direttore Sc Gestione Tecnica
ID Esperienza: 124
Ultima modifica: 30-10-2023 12:03:10

L’Azienda Sociosanitaria Ligure n. 4 (Asl4) si estende per circa 928 Kmq; un’area vasta che comprende il territorio di 30 Comuni, caratterizzata da grandi comuni costieri, piccoli centri situati nell’entroterra e zone montane. La popolazione pur con periodiche fluttuazioni, mantiene un andamento costante nell’ultimo decennio, al 1/1/2023 pari a 140.302 residenti. La zona costiera attrae un volume rilevante di turisti, in particolare nel periodo estivo, sia italiano che straniero. Il Pronto Soccorso di Asl4 ha sede presso il Polo di Lavagna. Essendo l’unico PS del Tigullio, il volume degli accessi risulta essere fortemente influenzato dalla presenza di turisti, tanto da far rilevare nei mesi estivi una crescita di oltre il 50% dei pazienti, con criticità rilevabili dall’andamento di alcuni indicatori di performance (tempi per la presa in carico e per la dimissione dei codici minori, tasso di abbandono del PS). Gli spazi attualmente dedicati al Pronto Soccorso hanno un lay-out progettato nel 1998, cui via via si sono aggiunti, stratificandosi, nuovi spazi (OBI e letti di degenza temporanea) e collegamenti (con radiologia, reparti, emodinamica e sale operatorie) con percorsi non sempre ottimizzati, vincolati agli spazi fisici disponibili.

L’opportunità di cambiare è data da un finanziamento per la ristrutturazione del Polo di Lavagna che prevede, tra l’altro, risorse da destinarsi a riprogettare il lay-out del Pronto Soccorso. Viene scelta, per i lavori, la formula della “procedura comparativa con negoziazione” per l’affidamento della progettazione definitiva, esecutiva, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione, direzione lavori e realizzazione di lavori relativi al piano di potenziamento del polo ospedaliero di Lavagna. Formula che ha fornito la possibilità di confrontare le idee progettuali iniziali con l’esperienza dei partecipanti, ipotizzando una evoluzione del lay-out maggiormente orientato alla gestione diversificata dei flussi dei pazienti in base al livello di priorità con un corretto dimensionamento degli spazi (codici rossi, arancio-azzurri, verdi-bianchi, pazienti infettivi, fast-track, emergenze ostetriche ecc.) all’accoglienza del paziente e degli accompagnatori, alla gestione della presa in carico del paziente in spazi che garantiscano funzionalità, privacy e la possibilità dove necessario della presenza di un accompagnatore. Fondamentale, per meglio focalizzare le effettive necessità di spazi ma soprattutto la distribuzione e la durata dei percorsi, l’utilizzo che Asl4 ha fatto delle informazioni desumibili dai dati storici rilevati in pronto soccorso, permettendo uno studio che andando oltre la mera analisi del numero di accessi medio, ha valutato all’andamento dinamico degli accessi e delle presenze, alla loro durata, alla differenziazione in base alla tipologia di paziente, alla variabilità e all’analisi delle situazioni di “affollamento” da cui possono generarsi criticità, che hanno supportato l’aggiornamento del progetto, tenendo conto di un fenomeno, quello degli accessi in pronto soccorso, che seppur non prevedibile, ha peculiarità legate sia al ciclo stagionale che settimanale.

Direzione Strategica - SC Gestione Tecnica SC Pronto Soccorso - SC Sistema Informativo

ottobre 2023-aprile 2025

budget € 3.320.000,00

Destinatari della soluzione sono tutti i potenziali fruitori del Pronto Soccorso: • utenza del Pronto Soccorso di Lavagna, principalmente costituita dai residenti (140mila persone, popolazione tra le più anziane d’Italia - incidenza grandi anziani: 5,59% regionale vs 3,80% nazionale - percentuale più bassa di persone senza patologie croniche 76,8% vs media nazionale 81,6% e la più alta di persone con almeno una patologia cronica (23,2% - media nazionale 18,4%) oltre agli accessi occasionali dei turisti, in particolare estivo • accompagnatori e care-giver, che data l’età media elevata dell’utenza, sono spesso soggetti presenti negli ambienti non solo di attesa, ma anche di erogazione delle attività • capitale umano dell’Asl4, sia intesi come sanitari e operatori che prestano la loro opera il Pronto Soccorso che sanitari e operatori dei reparti coinvolti nelle attività di emergenza-urgenza

, il volume degli accessi risulta essere fortemente influenzato dalla presenza di turisti, tanto da far rilevare nei mesi estivi una crescita di oltre il 50% dei pazienti, con criticità rilevabili dall’andamento di alcuni indicatori di performance (tempi per la presa in carico e per la dimissione dei codici minori, tasso di abbandono del PS). Gli spazi attualmente dedicati al Pronto Soccorso hanno un lay-out progettato nel 1998, cui via via si sono aggiunti, stratificandosi, nuovi spazi (OBI e letti di degenza temporanea) e collegamenti (con radiologia, reparti, emodinamica e sale operatorie) con percorsi non sempre ottimizzati, vincolati agli spazi fisici disponibili.

collaudo del progetto

miglioramento della presa in carico del paziente in PS

attuazione di tutte le 6 fasi del piano di miglioramento dell'ospedale di Lavagna
Documentazione allegata

DIVENTA PARTNER

Compila il form e ti contatteremo con tutte le informazioni

I tuoi contatti
Info Azienda